In questa guida ti dico come stringere la maniglia della porta blindata che si è allentata.
La porta blindata è un elemento delicatissimo della casa che svolge una funzione centrale. Deve essere sempre prestante e funzionare in modo corretto. Se la maniglia della porta blindata si muove e risulta lenta, è importante riportarla a una condizione ottimale per evitare che si stacchi, con relative criticità.
In questa guida fai da te, scopriamo insieme come aggiustare la maniglia della porta blindata, in modo che apra a chiuda con efficacia.
Contenuto Articolo
Cosa ti serve per stringere la maniglia della porta blindata
La riparazione della maniglia lenta della porta blindata è piuttosto semplice. Serve comunque un po’ di praticità, soprattutto per evitare di graffiare anta, maniglia o coperchio..
Gli strumenti necessari per questa operazione sono:
- Un cacciavite a taglio;
- Una chiave a brugola adatta alla tua porta (a seconda della maniglia installata potresti aver bisogno di una brugola più o meno grande o specifica);
- Una pinza per lavori.
La procedura per regolare la maniglia della porta blindata
Per prima cosa, se è presente un coperchio, dovrai rimuoverlo. Per farlo utilizza un cacciavite a taglio, fai leva con delicatezza in modo da sollevare il coperchio. Attenzione a non rigare la porta o il coperchio. Alcuni prodotti hanno sistemi specifici che consentono di rimuovere il coperchio in modo più semplice e senza il rischio di fare graffi.
Nella foto sotto puoi vedere un sistema comune con maniglia classica e coperchio.
Sotto alla maniglia, o al lato destro, dovresti vedere una piccola vite. Svitala utilizzando la chiave a brugola in modo da rimuovere i fissaggi della maniglia.
A questo punto potrai estrarre la maniglia della porta blindata dall’anta.
Una volta rimossa, ti accorgerai che è fissata all’interno della porta attraverso un lungo perno, di solito di forma squadrata. E’ proprio questo l’elemento che causa il “gioco” della maniglia e che dovrai stingere.
Utilizzando la pinza, tieni stretto il perno e fai ruotare la maniglia fino a che non sarà ben salda.
A questo punto, dopo aver inserito il coperchio (quando presente), potrai montare di nuovo la maniglia nella sua sede.
Per concludere l’operazione, stringi la vite allentata in precedenza e prova la porta. Se la maniglia è ben salda e il funzionamento è corretto, avrai risolto la tua problematica.
Come possiamo aiutarti
In questa guida, ti ho spiegato come stringere la maniglia della porta blindata allentata. Se le maniglia non apre e non chiude bene, potrebbero esserci però altri problemi, dovuti all’usura o a guasti del serramento.
FinestreZeroProblemi, si occupa di risolvere le tue problematiche con gli infissi, aiutandoti a far tornare comfort e serenità negli ambienti di casa.
Puoi richiedere la nostra assistenza o valutare lo stato dei tuoi serramenti con il nostro Check-Up finestre e porte.
Come hanno fatto molti dei nostri clienti, potresti anche scegliere di affidarti a noi per la manutenzione dei tuoi serramenti, ottenendo la tranquillità di infissi zero problemi, sempre prestanti e senza pensieri.
Risorse utili
Come regolare la cerniera della porta
Come riparare la finestra che non chiude bene
Come eliminare gli spifferi dalle finestre
Come cambiare le guarnizioni delle finestre
Come pulire i vetri delle finestre senza lasciare aloni
Come fare la manutenzione delle finestre in legno