Usa questa guida per avere informazioni sui problemi di muffa e condensa intorno alle nuove finestre.
È utile per capire le cause della muffa e dell’umidità sulle pareti e intorno alle finestre installate da poco.
Ti dirò quali sono le cause di questa criticità e come puoi risolvere o mitigare il tuo problema con le finestre.
Contenuto Articolo
Muffa e condensa intorno alle nuove finestre | Quali sono le cause
Può capitare, installando le nuove finestre, di trovarsi con problemi di condensa e muffa. Una situazione che può sembrare anomala, dal momento che ci aspettiamo un miglioramento con i nuovi infissi anziché un problema.
Quella di cui parliamo è la muffa che si forma intorno ai nuovi infissi, una problematica differente dalla muffa sulle pareti o in altre aree della casa.
Di seguito trovi un caso tipico di questa criticità:
- hai da poco installato i nuovi infissi, ma dopo qualche mese inizi a notare dei puntini neri intorno al telaio delle finestre;
- applichi dei prodotti antimuffa per eliminare le macchie e le spore;
- dopo poco, la problematica si presenta di nuovo.
Se stai vivendo questa situazione, allora il problema è legato alle nuove finestre; potrebbero avere alterato l’equilibrio dell’edificio (non è stata prevista una corretta areazione) esacerbando le criticità di una struttura con ponti termici irrisolti.
Muffa e condensa intorno alle nuove finestre | Perché viene la condensa
Le nuove finestre, se ben installate, chiudono gli spifferi che fino ad ora creavano dispersioni, ma garantivano anche uno sfogo per l’aria umida della casa.
Se non ricambi l’aria in modo corretto, l’umidità tenderà a salire anche oltre il 65%.
Quando l’aria calda e umida entra in contatto con superfici più fredde viene la condensa e, a lungo andare, la muffa.
Quando installi i nuovi infissi dovrai arieggiare la casa in modo puntuale, mantenendo sempre un livello di umidità adeguato.
Attenzione però: per fare condensa, l’aria umida deve trovare delle superfici più fredde. Le trova nei ponti termici di cui parleremo a breve.
Muffa e condensa intorno alle nuove finestre | Cosa sono i ponti termici e perché causano problemi
I ponti termici sono elementi privi di isolamento che mettono in contatto esterno e interno della casa.
I più critici sono:
- controtelai metallici: vecchi controtelai in ferro non isolati;
- davanzale passante: soglia continua in pietra o marmo;
- foro finestra con marmi: un foro finestra con marmi non isolati ai quattro lati.
Questi elementi conducono il freddo esterno, raffreddando l’area intorno alle finestre.
Proprio in questa zona, se l’umidità è eccessiva, avviene la condensazione che abbiamo visto prima.
Muffa e condensa intorno alle nuove finestre | Come risolvere i problemi di ricambio d’aria
Per monitorare l’umidità potresti utilizzare un termo igrometro, uno strumento che indica il livello di umidità dell’ambiente.
L’umidità ideale è di circa il 60%, se questa soglia viene superata è meglio areare le stanze aprendo tutte le finestre.
Nella foto sotto puoi vedere un esempio di termo igrometro.
In alternativa puoi installare un sistema di ventilazione meccanica controllata, una macchina che ti permette di gestire il ricambio d’aria in modo automatico.
Per mantenere un livello di umidità ottimale, ti consiglio inoltre di evitare alcune pratiche comuni che possono portare alla formazione di muffa intorno alle finestre.
Se per esempio stendi i panni in casa, la causa della muffa potrebbe essere l’accumulo di umidità.
- Le nuove finestre non lasciano passare aria.
- I panni bagnati rendono l’aria più umida e favoriscono la formazione di muffa.
- Areare correttamente la casa ed evitare di stendere i panni in un ambiente chiuso, potrebbe essere una soluzione alla tua problematica.
Stessa cosa vale per la doccia, che necessita un ricambio d’aria appena fatta, e per la cucina dove dovrai gestire l’umidità con aspiratori e aprendo le finestre.
Muffa e condensa intorno alle nuove finestre | Come risolvere e mitigare i problemi di ponte termico
In presenza di ponti termici la situazione si fa delicata.
Il principio generale è di eliminare i ponti termici, ma è possibile solo nelle ristrutturazioni importanti. Serve rompere il muro e ripristinare il vano murario.
L’alternativa è mitigare le criticità, isolando gli elementi conducenti. É la soluzione più comune quando non possiamo intervenire sul muro.
L’intervento prevede l’applicazione di isolanti ed eventuali tagli termici, ma serve sempre partire dall’analisi della criticità.
Il mio consiglio è quello di richiedere un check up infissi per valutare con attenzione il tuo caso e la soluzione più adeguata alla criticità.
Come possiamo aiutarti
Se hai un problema di muffa intorno ai nuovi infissi, possiamo intervenire in diversi modi, a seconda della causa.
- Se il problema è legato al ricambio d’aria, una VMC potrebbe essere la soluzione ideale per te, soprattutto se non puoi gestire l’areazione in modo puntuale;
- Se la muffa è legata al montaggio, servirà un’analisi del tuo caso per valutare l’intervento più adatto a te e alle tue esigenze.
FinestreZeroProblemi, si occupa di risolvere le tue problematiche con gli infissi, aiutandoti a far tornare comfort e serenità negli ambienti di casa.
Puoi richiedere la nostra assistenza o valutare lo stato dei tuoi serramenti con il nostro Check-Up finestre e porte.
Come hanno fatto molti dei nostri clienti, potresti anche scegliere di affidarti a noi per la manutenzione dei tuoi serramenti, ottenendo la tranquillità di infissi zero problemi, sempre prestanti e senza pensieri.
Risorse utili
Come regolare la cerniera della porta
Come riparare la finestra che non chiude bene
Come eliminare gli spifferi dalle finestre
Come cambiare le guarnizioni delle finestre
Come pulire i vetri delle finestre senza lasciare aloni
Come fare la manutenzione delle finestre in legno