Come misurare le finestre: guida pratica e chiara

In questa guida vedremo insieme come prendere le misure delle finestre. Serve a conoscere con esattezza le dimensioni del telaio e dell’anta, oltre ad eventuali tolleranze da gestire per sostituire le vecchie finestre con nuovi prodotti.

Procederemo punto per punto, oltre a definire gli strumenti che servono.


 Cosa serve per prendere le misure delle finestre correttamente

Ecco una lista di ciò che serve per misurare correttamente le finestre:

  • Metro a nastro (o metro laser)

  • Carta e penna per annotare le misure

  • Livello a bolla (opzionale, per verificare la verticalità e l’orizzontalità)

  • Scala stabile (se la finestra è in alto)

  • Un aiutante (opzionale, ma utile per finestre grandi o difficili da raggiungere)

  • Planimetrie dell’edificio (opzionale, per confronto con le misure rilevate)


 1. Libera la zona della finestra

Apri completamente le ante e togli eventuali ostacoli come tende, vasi o altri oggetti. Così potrai lavorare comodamente e in sicurezza.


 2. Come misurare la larghezza della finestra

Posiziona il metro da un lato all’altro del vano finestra, all’interno del telaio.

Fai questa misurazione in tre punti: in basso, al centro e in alto.

Le pareti potrebbero non essere perfettamente dritte, quindi prendi come riferimento la misura più piccola tra quelle rilevate.

Misura larghezza finestre


3. Come misurare l’altezza della finestra

Misura dal bordo inferiore (soglia) fino a quello superiore del vano.

Ripeti la misurazione a sinistra, al centro e a destra.

Anche qui, annota la misura minore: ti garantirà che la nuova finestra entri senza problemi.

Misura altezza finestre


4. Come misurare la profondità del vano finestra

Se vuoi essere davvero preciso, misura anche la profondità del vano, cioè lo spessore del muro dove è inserita la finestra. Questa informazione è utile soprattutto se scegli infissi particolari o con tripli vetri.

Come misurare profondità finestre


5. Ricontrolla tutto

Rileggi e verifica tutte le misure, magari ripetendole una seconda volta per sicurezza.

Se hai le planimetrie della casa, confronta i dati ma considera che potrebbero non essere aggiornati dopo eventuali ristrutturazioni.


6. Finestra di forma speciale?

Se la finestra non è rettangolare (ad esempio ad arco), misura sia la larghezza massima che l’altezza nel punto più alto, e annota anche l’altezza dell’arco.

Seguendo questi semplici passaggi, potrai misurare le tue finestre con precisione e senza stress, facilitando la scelta e l’installazione dei nuovi infissi.


Guide infissi e serramenti

Come pulire i vetri delle finestre senza lasciare aloni

Come mettere le guarnizioni alle vecchie finestre

Come riparare la porta scorrevole a scrigno che non si ferma

Come cambiare il binario della porta interna scorrevole

Come regolare la cerniera della porta

Come riparare la finestra che non chiude bene

Come eliminare gli spifferi dalle finestre

Come fare la manutenzione delle finestre in legno