Come coibentare il cassonetto degli avvolgibili ottenendo isolamento termico e acustico.
Al termine della guida trovi delle risorse utili per risolvere i tuoi problemi con i serramenti. Trovi anche un bottone cliccabile per richiedere la nostra assistenza.
Contenuto Articolo
Isolamento termico e acustico | I problemi del cassonetto delle tapparelle
Per risolvere i tuoi problemi di isolamento con il cassonetto degli avvolgibili puoi:
- Migliorare il cassonetto attuale, rendendolo un cassonetto termo-acustico;
- Sostituire tutto il cassonetto, installandone uno nuovo più prestante.
Innanzitutto devi sapere che per rendere termico il cassonetto, esistono anche soluzioni di coibentazione fai da te.
Se, invece, parliamo di farlo diventare un cassonetto antirumore, la cosa cambia e non puoi optare per una soluzione fai da te.
Isolamento termico e acustico | Verifica le condizioni del cassonetto
Uno dei primi elementi da valutare, sono le condizioni attuali del tuo cassonetto delle tapparelle.
- Verifica che non siano presenti lesioni. Questa è la base di partenza per capire se è possibile optare per un miglioramento o se devi valutare una sostituzione;
- Verifica attentamente se il cassonetto presenta crepe vicino al muro ed in caso; nel caso sigillale con cura;
- Verifica se il cassonetto, nella parte superiore contro soffitto, è ben costruito. Spesso il sopra è molto trascurato.
Per esperienza ti dico che ho trovato tanti cassonetti da sostituire, ma altrettanti da coibentare e rendere antirumore.
Isolamento termico e acustico | Come isolare il cassonetto per evitare le dispersioni
Se hai un vecchio cassonetto non coibentato, ti consiglio di installare dei pannelli isolanti; con un investimento molto contenuto, puoi evitare che il cassonetto disperda calore.
Unica cosa, devi saperci mettere le mani. Altrimenti vanifichi la spesa e non ottieni i risultati sperati.
Il cassonetto deve essere coibentato internamente in modo corretto e completo.
Clicca qui per leggere la guida, passo per passo, per isolare il cassonetto degli avvolgibili.
Isolamento termico e acustico | Come isolare il cassonetto per non far entrare rumori esterni
Il principio della tenuta all’aria deve essere sempre considerato come criterio predominante: dove passa aria, passa rumore.
Isolamento termico e acustico, hanno però dei principi differenti; l’isolante che ti protegge dal lato termico non ti dà isolamento adeguato dai rumori.
Per rendere il cassonetto termo-acustico, serve lavorare anche sul coibente e sulla massa.
Se, per la termica, parliamo di isolamenti composti da materiale leggero (eps – xps – polistirolo) per l’acustica dobbiamo pensare alla massa.
Il materiale che rende un prodotto antirumore deve avere una buona massa; deve essere peso.
Isolamento termico e acustico | Perché motorizzare la tapparella per migliorare l’isolamento?
Per migliorare l’isolamento acustico, potresti anche motorizzare la tapparella, magari con un motore di nuova generazione. Si rivelerà una valida soluzione per il confort acustico perché non hai più il foro della cinghia.
La stessa cosa vale per l’elemento termico.
Motorizzare la tapparella non ha un costo elevato, e non necessita un intervento complesso.
Per i nostri Clienti, installiamo sistemi Somfy, che ti permettono di controllare apertura e chiusura dirattamente con il tuo smartphone, utilizzando la app dedicata.
Isolamento termico e acustico | Come ricoprire il cassonetto delle avvolgibili
Un’altra opzione di isolamento che puoi valutare consiste nel sovrapporre un nuovo cassonetto sul vecchio.
Si tratta di ricoprire il vecchio cassonetto, con una nuova copertura isolante.
E’ una procedura efficace, ma c’è un lato negativo: il volume del cassonetto aumenterà, il cassonetto diventerà più largo, più alto e più profondo.
Se questo elemento non ti infastidisce, è una soluzione semplice che potrebbe risolvere la tua problematica.
In questo caso, ti sconsiglio però il fai da te, dal momento che si tratta di un montaggio complesso, che necessita di un esperto.
Come possiamo aiutarti?
FinestreZeroProblemi, si occupa di risolvere le tue problematiche con gli infissi, facendo tornare comfort e serenità negli ambienti di casa.
Possiamo sostituire o coibentare il cassonetto delle tapparelle, aiutandoti a ritrovare il benessere abitativo e scongiurando le problematiche che potresti incontrare, nell’immediato e nel tempo.
Come hanno fatto molti dei nostri clienti, potresti anche scegliere di affidarti a noi per la manutenzione dei tuoi serramenti, ottenendo la tranquillità di infissi zero problemi, sempre prestanti, e senza pensieri.
Risorse utili
Come aprire il cassonetto degli avvolgibili
Come installare i pannelli isolanti nel cassonetto delle tapparelle
Come riparare la finestra che non chiude bene
Come eliminare gli spifferi dalle finestre
Come cambiare le guarnizioni delle finestre
Come pulire i vetri delle finestre senza lasciare aloni
Come fare la manutenzione delle finestre in legno
![](https://finestrezeroproblemi.it/wp-content/uploads/2022/06/Schermata-2022-02-27-alle-22.20.12.png)